Archeosfera società archeologica S.r.l.s.- via Volontari del Sangue, 202 - 20099 Sesto San Giovanni (MI)

Didattica per l'Archeologia 
Didattica e visite guidate




La società archeologica Archeosfera si occupa di didattica per l’archeologia, offrendo la propria competenza nella realizzazione di progetti destinati alle scuole primarie e secondarie di I grado, attraverso lezioni frontali, seminari tematici e laboratori didattici. Ogni progetto è concepito per permettere l’avvicinamento alla conoscenza e all'interpretazione di fatti, eventi e processi del passato con particolare attenzione al legame con il contesto storico e territoriale in cui si sono sviluppate le nostre città e i loro monumenti.

I laboratori archeologici hanno l’obiettivo di approfondire, attraverso un coinvolgimento diretto dei ragazzi, alcuni aspetti delle tradizioni e della cultura dei popoli antichi, anche mediante l’utilizzo dell’archeologia sperimentale. Le attività potranno essere svolte con l’ausilio di supporti informatici e multimediali. Ogni progetto è studiato in modo tale da poter essere adattato alle singole esigenze.
 



                                                      Proposte di Attività Didattica


L'offerta didattica della società archeologica Archeosfera comprende lezioni e laboratori che hanno durata di circa 2 ore, rivolti alle scuole primarie e secondarie di I grado. Le attività prevedono una prima parte teorica, introduttiva, che precede il momento pratico del laboratorio sperimentale. Tutte le creazioni realizzate dai ragazzi rimarranno a loro come ricordo delle attività svolte.

Costo: 120 euro a classe, a cui si aggiungono 2 euro per ogni bambino oltre i 20 alunni.

Per informazioni e prenotazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare al numero 3889034779.



Il mestiere dell’Archeologo
Lezione – laboratorio

Lab archeologo
Chi è l’archeologo? Che strumenti utilizza? Cos’è un sito archeologico? Cosa significa scavo stratigrafico? Lo scopo del laboratorio è rispondere a queste domande, illustrando tecniche e metodi dell’archeologia moderna, lo schema di lavoro e gli strumenti utilizzati. Lo scavo archeologico è descritto in tutte le sue fasi e ciò permette di comprendere meglio le diverse strategie di ricerca, il rinvenimento dei reperti antichi e l’iter che questi affrontano per giungere al museo. Nella seconda parte gli alunni potranno esaminare e toccare con mano gli strumenti necessari per l’esecuzione dello scavo e avranno la possibilità di mettere alla prova le proprie abilità da futuri archeologi attraverso quiz e cruciverba.  


L'evoluzione dell'uomo
Preistoria: Lezione – laboratorio

Lab evoluzione
Chi sono i nostri antenati? Dove vivevano? Quali erano le loro caratteristiche? Attraverso la narrazione dei ritrovamenti più importanti e la descrizione dei resti fossili più significativi, proveremo a ricostruire il cammino dell’uomo. Lo scheletro di Lucy, il cranio dell’Homo Habilis e dell’Homo Herectus e i resti del Bambino dei Pirenei, ci aiuteranno a individuare le caratteristiche fisiche che differenziavano i vari ominidi. Gli utensili invece forniranno interessanti informazioni sulle loro abilità e sul modo di vivere. Tutto ciò permetterà di delineare quel percorso evolutivo che ha portato nel tempo allo sviluppo dell’uomo moderno. Nella seconda parte gli alunni potranno creare il loro personale libro-gioco sull’evoluzione dell’uomo, realizzando brevi schede di sintesi e illustrazioni che permetteranno a ciascuno di fissare quanto appreso in modo semplice e divertente.


Öetzi, l’Uomo del Similaun
Preistoria: Lezione – laboratorio

Lab oetzi
Il racconto per immagini dell’eccezionale scoperta di Öetzi, l’uomo preistorico ritrovato tra i ghiacci del Similaun, ci porterà ad individuare le abitudini e le condizioni di vita nell’Età del Rame. Attraverso l’analisi dell’equipaggiamento e dei vestiti che indossava al momento della morte sarà possibile ripercorrere la storia di questo individuo e riflettere sulle capacità dell’uomo protostorico di adattarsi e di sfruttare le risorse disponibili in natura. Nella seconda parte gli alunni potranno realizzare una perfetta riproduzione del pugnale di Öetzi oppure cimentarsi nella “vestizione” di sagome, riproducendo gli indumenti tipici dell’età preistorica. 



Guerra e pace nella città di Ur
Sumeri: Lezione – laboratorio

Lab stendardo
Il laboratorio si apre con una breve introduzione che individua l’area geografica e l’arco temporale relativi alla civiltà dei Sumeri. Lo “stendardo” di Ur sarà quindi la fonte principale per le osservazioni e le riflessioni successive. Attraverso la proiezione di immagini e filmati verranno messe in evidenza le somiglianze e le differenze tra i due pannelli, caratteristiche che potranno essere poi organizzate in un quadro di sintesi. Nella seconda parte del laboratorio sarà possibile scegliere tra diverse modalità di riproduzione del pannello, utilizzando modelli forniti dall’operatore: Maxi-stendardo, Guerra o pace, Stendardo in 3D. Le riproduzioni resteranno ai ragazzi.



La vità nell’aldilà: gli Ushabty e la magia della sabbia
Egizi: Lezione - laboratorio

Egizi
Gli Egizi credevano che la vita, se il corpo fosse stato adeguatamente conservato, continuasse nell’aldilà. Per tale ragione molti sono gli oggetti presenti nelle tombe, tra i quali vi sono gli ushabty “Coloro che rispondono alla chiamata di Osiride”. Queste statuine, una per ogni giorno dell’anno, avevano il compito di aiutare il defunto nell’oltretomba ed erano realizzate in faiance “la brillante”, ottenuta dalla trasformazione della sabbia del deserto. Attraverso di essi sarà possibile approfondire gli usi e i costumi di questa grande civiltà, le loro credenze e anche un po’ di magia. Nella seconda parte del laboratorio ogni alunno avrà la possibilità di realizzare il proprio ushabty e tutte le statuine riunite potranno formare un piccolo esercito di aiutanti per l’intera classe.


I vasi greci: forme, colori e modi d’uso 

Greci: Lezione – laboratorio

Lab vasi
Una breve lezione introdurrà gli alunni nel  variegato  mondo dell’arte vascolare greca. Attraverso l’osservazione di immagini e la consultazione di testi i ragazzi scopriranno le caratteristiche morfologiche e stilistiche dei vasi greci, i quali verranno classificati sulla base del confronto. A conclusione della lezione la classe sarà guidata nella stesura di un quadro di sintesi per evidenziare somiglianze e differenze tra i vasi presi in esame. Nella seconda parte gli alunni realizzeranno il proprio vaso con la tecnica del collage su carta e si occuperanno di preparare una scheda tecnica della propria creazione. La riproduzione del vaso resterà ai ragazzi. 




La bottega del mosaicista
Romani: Lezione – laboratorio

Lab mosaico romano
Un’introduzione presenterà agli alunni la tecnica del mosaico e ne svelerà i segreti della realizzazione. Verranno approfonditi i tipi di materiali in uso nell’antichità e le particolari tecniche di posa delle tessere. 
L’ iconografia, la colorazione, gli stili adottati verranno individuati attraverso l’osservazione guidata di immagini e disegni esplicativi. Nella seconda parte gli alunni realizzeranno piccoli modelli di mosaico che resteranno alla classe.